Questo è il percorso giusto per chi vuole possedere una solida preparazione nel campo della musica pop, in qualità di autore, strumentista, turnista live o in studio.
Il programma mette lo studente a contatto con gli aspetti pratici e con le conoscenze indispensabili per capire e padroneggiare il linguaggio della chitarra pop-rock.
Il programma è sviluppato su 4 aree di apprendimento principali
Il ruolo richiesto al musicista di oggi è quanto mai poliedrico. Per questo è necessaria una formazione multidisciplinare che permetta di sviluppare tutti gli aspetti della propria identità musicale e realizzare al massimo il proprio potenziale artistico ed espressivo.
Laboratori D.M.I.
I Laboratori D.M.I sono pensati per offrire al singolo musicsta un approfondimento multidisciplinare sui vari aspetti della pratica, della formazione e del self management.
Grazie alla collaborazione di professionisti nel campo della formazione, della medicina, della psicologia, della comunicazione, della pedagogia, della musica, i partecipanti hanno l'occasione di sperimentare il ruolo fondamentale delle discipline complementari alla musica.
Attraverso laboratori singoli e di gruppo, verranno toccate tematiche di primo piano, che spaziano dal ruolo delle emozioni in rapporto alla performance e alla creatività, la gestione dello stress e delll'ansia da prestazione, la comunicazione e le dinamiche di gruppo, la progettazione di obiettivi ben formati, il self management, il ruolo del corpo, la salutogenesi e la medicina preventiva.
Non solo: attraverso video analisi frame-by-frame verrà fatto un focus analitico su postura, movimento, tecnica esecutiva, respirazione in rapporto alla performance , discutendo con i partecipanti nuove prospettive di lavoro e di sviluppo tecnico.
I laboratori sono aperti a tutti gli strumenti e i livelli di formazione. Possono essere frequentati singolarmente o in gruppi di massimo 12 persone.

Didattica Musicale Integrata (D.M.I.)
